La Bolla dei Social 

Social media, advertising, remarketing

Mi sento spiato e violato sempre di più nella mia privacy! Senti qua cosa mi è successo: io e la mia compagna stiamo cercando una casa da acquistare per andarci a vivere insieme, in questi giorni abbiamo fatto qualche ricerca online… beh è una settimana che vedo solo annunci di case in vendita su tutti i miei social network, il mio feed è letteralmente assediato e vedo case dappertutto!!

Questo è un tipico sfogo da bar, quante volte ti sarà capitato di ascoltare una conversazione del genere tra amici? 

In questo articolo tratteremo l’argomento in maniera analitica, vedremo con esattezza perché succede tutto ciò e analizzeremo questo fenomeno sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista sociale e umano.

Iniziamo dicendo che è un fenomeno recente, caratteristico all’incirca degli ultimi vent’anni circa: esiste da quando sono nati i social network. Se proprio volessimo dargli una data potremmo dire che ha cominciato a manifestarsi con forza da quando le persone hanno iniziato a creare la loro identità digitale in particolare su Facebook, a partire dal 2004.

In realtà è un fenomeno che è sempre esistito sul web ma andiamo per gradi: questo fenomeno prende il nome di remarketing o anche retargeting.

Questi due termini in lingua inglese, di fatto intraducibili in italiano, a prima vista possono spaventare ma significano qualcosa di fondamentalmente molto semplice. 

Prima di andare avanti ci tengo a fare una doverosa premessa: l’idea di scrivere questo articolo nasce dalla volontà di fare un po’ di chiarezza e dunque ti chiederei, solo per un attimo, di provare a cambiare punto di vista. 

Per abbracciare e comprendere meglio questa prospettiva leggermente alternativa facciamo un esempio concreto.

Mettiamoci nei panni di una nuova piccola impresa, Angela ha deciso di avviare il suo percorso imprenditoriale aprendo un negozio di profumi. Ha deciso di farlo seguendo il suo spirito innovativo ed è felice di diffondere la sua passione per le differenti tipologie di fragranze, è la sua luce ed è ciò che rende la sua vita piena di significato. 

Angela ha dedicato anima e corpo allo studio di innumerevoli diverse tipologie di profumi e fragranze per anni e anni finché finalmente decide di aprire il suo negozio. 

Decide anche di costruire un sito web, in particolare un E-Commerce in modo da permettere in maniera agevole ai suoi clienti affezionati di poter ordinare e ricevere a domicilio i loro profumi preferiti. 

Infine supera se stessa e decide di realizzare un’ app per smartphone dove gli utenti possano comporre nuove fragranze e testare campioni gratuiti di profumi personalizzati sempre ricevendoli a domicilio. 

Bene, ma cosa c’entra questa bellissima storia gagliarda per quanto realistica con l’Effetto Bolla Social protagonista di questo articolo che stai leggendo?

C’entra moltissimo! Infatti Angela, per permettere alle persone di scoprire i suoi preziosi e straordinari profumi, deve fare pubblicità per la sua attività.

Ed in particolare, quando si tratta di promuovere un E-Commerce o un App, è una scelta azzeccata decidere di fare inserzioni pubblicitarie online!

Usando termini più specifici, sempre inglesi di cui non si ha una traduzione corretta in italiano, parliamo di Digital Marketing, Web Marketing, Advertising etc… 

Ora parliamoci chiaro, se tu fossi nei panni di Angela, attueresti campagne di advertising su Google per intercettare le ricerche di chi cerca “profumi straordinari e rarissimi” o similari? 

Certo che si! Intercettare una domanda consapevole degli utenti è fondamentale per soddisfarli e diciamoci anche la verità:

Non c’è assolutamente niente di male in questo, anzi!

Ancora: attueresti delle campagne di Remarketing su Meta e Instagram per mostrare inserzioni pubblicitarie solo ed esclusivamente alle persone che hanno aggiunto al carrello del tuo E-Commerce 10 articoli di profumi ma che poi non hanno mandato a buon fine l’acquisto magari solo perché gli ha suonato il postino al campanello e si sono “disconnessi” per poi dimenticarsene? 

Ancora: certamente si! Così facendo non solo incrementerai il volume di acquisti e di download ma in più, cosa ancora più importante, aiuterai quelle persone ad ottenere esattamente il profumo che stavano cercando procurandogli gioia e soddisfazione!

Curioso come vedere tutto questo dal punto di vista di Angela appaia diverso, vero? 

Chiaramente il caso di Angela è completamente inventato, non esiste nella realtà ma quanto è verosimile? Quante Angela ci sono nel mondo? 

In fondo aspiriamo tutti ad essere un po’ come Angela non è vero? 

Inoltre c’è un altro interessante ragionamento da fare: la pubblicità è sempre esistita e ha sempre infastidito questo è vero ma è necessaria per la nostra società. 

L’abbiamo sempre vista in televisione, tra un programma e l’altro o alla radio! 

La differenza adesso è che la vediamo sui Social ma non solo c’è molto di più, rifletti attentamente perché a questo normalmente è raro pensarci. 

In televisione vediamo la qualunque, pubblicità di massa, l’abbiamo sempre e la subiremo sempre in maniera passiva a partire dalla nuova scarpa tennis fino ad arrivare al nuovo modello di automobile. Senza distinzione alcuna, te la becchi e basta. 

Quindi visto che comunque la pubblicità è un male necessario della nostra società…. Domandati questo: a questo punto, ma non sarà meglio ricevere pubblicità su prodotti o servizi che realmente ci interessano? 

Perché attenzione, è questa la differenza. 

Prendi consapevolezza: ogni volta che vedi una sponsorizzata su instagram non è un caso!

La stai vedendo perché probabilmente qualche giorno fa hai cercato su Google “Miglior drone di ultima generazione con pilota automatico” ad esempio o qualsivoglia altra strampalata ricerca. 

Ricevi esattamente quello che chiedi e fidati è un bene che sia così! 

Ok, ma quindi esattamente perché parliamo di Effetto Bolla Social? 

Perché è effettivamente una metafora che calza a pennello! È un po’ come se si creasse intorno a noi una bolla sempre più grande: dentro alla bolla entrano solo ed esclusivamente informazioni legate a ciò che ci interessa veramente. Il resto invece, per fortuna, rimane fuori dalla bolla. 

Ora che hai capito come funziona, assicurati di usare tutto questo a tuo vantaggio 🙂 

Sii consapevole quando navighi sul web, perché quello che stai facendo di fatto è ingrandire la tua bolla: lascia entrare ciò che ti avvalora e ti arricchisce e lascia fuori la spazzatura. 

E se faccio il contrario? 

Beh ne subirai le conseguenze ma poi non ti lamentare, in fondo sei tu l’unico artefice della tua bolla.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *